giovedì 19 dicembre 2024

Vino (441) - VALPOLICELLA RIPASSO 2020 - BERTANI

Azienda: Soc. Agr. Bertani - Grezzana VR
Denominazione: Valpolicella Ripasso DOC
Vitigni : Corvina Veronese 85%, Rondinella 5%, Merlot 10%
Gradazione : 13,5 %Vol





Prima del vino parliamo della "Bondola Polesana" insaccato "storico" per il Natale (e non solo) dei Polesani. Di forma simile alla celeberrima "Salamina Ferrarese" non ne associa però l'impatto gustativo che è meno 'violento' e in grado di descrivere perfettamente gli ingredienti: "straculo", guanciale e pancetta di maiale, vino rossso, sale pepe ed aglio.... poi qualcos'altro, segreto del singolo macellaio. 




Cerchiamo ora di abbinarla per rendere "magica" la tavola della festa a cui spesso è destinata. Per me questo "Ripasso", Vino Veneto per eccellenza, sembra un compagno ideale. Ricordo che il "Ripasso" è una pratica tradizionale, che comporta nel nostro caso, una prima fermentazione delle uve in inox, che vengono poi in primavera "ripassate", con nuova fermentazione, sulle vinacce dell’Amarone passsando poi almeno 9 mesi in legno prima di essere imbottigliato. Detto ciò il nostro Ripasso si presente di un bel rosso rubino intenso, tipico della gamma. Il profumo si caratterizza per i sentori di frutta rossa, spezie e cacao con un percettibile finale minerale . Il gusto in bocca è caldo e morbido, ben bilanciato da un tannino rotondo in un insieme di piacevole intensità.




Intensità che serve tutta per abbinarsi al non comune impatto gustativo dato dalla nostra "Bondola Polesana". Morbidezza del vino in pieno abbinamento con la sapidità dell'insaccato; inoltre le speziature e le aromaticità di quest'ultimo trovano valido accompagnamento nelle intensità olfattive e nella ricordata persistenza del vino. Abbandonando questi (forse inutili) tecnicismi si può senz'altro dire: "Compari - Bondola e Ripasso - un gran magnar ben !!" 







14 Dicembre 2024, Rovigo via X Luglio, in famiglia !!

giovedì 12 dicembre 2024

Vino (440) : REPANDA SOLARIS PIWI 2023

Cantina : Az. Agr. Roeno di Fugatti R. & C - Brentino Belluno VR 
Denominazione: IGT Bianco Veneto
Uvaggio: Solaris (incroci di diverse varietà di vite) 
Titolo Alcolometrico: 13,5 % vol.
Note: Solaris è un vitigno PIWI, nato da incroci di diverse varietà di vite. In grado di sopportare naturalmente gli attacchi fungini, come peronospora e oidio.




Vino decisamente interessante .... davvero !!. PiWi (dal Tedesco Pilzwiederstandfähig, resistenti alle "malattie") è la sigla che accompagna questi incroci appunto studiati per renderli forti e resistenti, in modo da ridurre l'impiego di pesticidi e funghicidi, rendendo la coltivazione di questi vitigni più ecosostenibile. Il Solaris è stato ottenuto in Germania nel 1975 incrociando vari tipi di uve ottenendo una particolare resistenza del vitigno al freddo; il nome stesso riflette la sua capacità di maturare bene anche in climi più freddi e meno soleggiati. Queste particolarità portano generalmente a produrre vini bianchi di buona acidità, aromatici e decisamente fruttati.





Non si discosta da questo clichè il nostro "Trentino-Veronese" che si presenta con una veste paglierino carico e con un bel "olfattivo" dove spiccano, in primis, le "frutte gialle" seguite da precise note di erbe aromatiche. Ma è in bocca che il vino mi ha maggiormente sorpreso con una importante struttura, sorretta da una sorprendente impronta vegetale e da una piacevolissima nota balsamica.

Questa "forza gustativa" mi ha condotto ad un abbinamento importante con un Baccalà alla Polesana (tipicamente "rosso"); piatto e vino si sono integrati per "reciproca forza" gustativa fornendo allo scrivente una ulteriore conferma che le "strutture" sono in veicoli principali del piacere cibo-vino !! 





26 Novembre 2024, "Trani - Osteria - Cocktail Bar" in Rovigo con la famiglia (Compleanno di Maria).




sabato 30 novembre 2024

Vino (439) : CHAMPAGNE BEAUMONT DES CRAYERES Grand Rosé

Domaine : Beaumont des Crayères - Mardeuil - Vallée de la Marne
Appellation : AOC Champagne Rosé 
Cépages : 35% Chardonnay - 27% Pinot Noir - 38% Meunier 
Alcol: 12,5 % Vol
Note: RM – Récoltant Manipulant




Champagne "base" proveniente dlla zona denominata "Vallée de la Marne" dove, su terreni prevalentemente Argillosi, trova l'habitat ideale il Pinot Meunier. Di seguito alcune indicazioni sui terreni della Champagne.



Nel nostro caso invece si tratta di una usuale Cuvée della "triplice": Chardonnay - Pinot Noir - Pinot Meunier, il più "classico" degli schemi !! Comunque siamo in presenza di una interessante scelta aziendale per la creazione di uno Champagne Rosé, preciso ed elegante. 





Dobbiamo subito dire che l'operazione è senz'altro riuscita stante un prodotto con "mille" bollicine finissime, di un cristallino rosa, quasi salmone, un colore decisamente invitante. Ma ovviamente non solo: i tre anni sui lieviti si fanno sentire tutti in un naso composito di frutta, tra agrumi e lampone, e floreale di rosa e geranio. Non mancano inoltre chiari riferimenti ai ricordati lieviti ed ad una "garbata" pasticceria. In bocca sufficientemente elegante, con una freschezza equilibrata ed un lungo finale su note ammandorlate.




Un gran bel aperitivo con verdurine fritte "accattivanti"; si poteva ovviamente fare meglio, e sarà per una prossima volta, ad esempio con delle Capesante nostrane al "giusto grado" di gratinatura !! 





29 Maggio 2024, Enoteca "Sur Lie" in Rovigo, con Angelo B.

giovedì 28 novembre 2024

Vino (438) - ROERO PRACHIOSSO 2022 DOCG

Cantina : Az. Agr. Angelo Negro & Figli - Monteu Roero (CN)
Tipologia : DOCG Langhe 
Vitigno : 100 % Nebbiolo
Alcol: 14,5% Vol.






Il nome Prachiosso deriva dalla parola latina «Pratum chiusum» (prato chiuso), una posizione perticolare in Frazione Sant'Anna di Monteu Roero, che presenta una splendida esposizione a sud, in un particolare anfiteatro naturale, impiantato a viti da oltre 50 anni. Nella zona non vengono utilizzati diserbanti e la raccolta delle uve, rigorosamente a mano, viene trasportata in cantina in piccole casse da circa 2,0 kg a garanzia di assoluta qualità.





Questo vino, che nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti ufficiali (con punteggi superiori ai 90 punti), si presenta con un bel rosso rubino, intenso e dir poco. Al naso "speziato", fatto che tradisce la discreta permanenza in legno, ed ancora floreale di rosa e fruttato complesso di sotobosco e piccoli frutti rossi. Caldo, morbido, con tannini equilibrati a creare un sorso piacevole e lungamente persistente ancora su note speziate. Un vino dunque "di livello" che trova il piacere anche nella sola degustazione, quella che in pratica abbiamo fatto Noi con "due crostini due" di prosciutto !! 





Ugualmente, comunque, me lo sono immaginato con una lunga cotura di somarino (mussetto) alla Polesana; un commubio "2P", Piemonte-Polesine che sicuramente varrà la pena di provare. 




14 Marzo 2024, "Antico Caffè Franchin" in Rovigo con il mitico Joe.

mercoledì 20 novembre 2024

Vino (437) - PINOT NERO 2020 DOLFO

Azienda: Marko Skočaj - Dobrovo Slovenia
Denominazione: Goriška Brda ZGP 
Vitigni: Pinot Nero 100%
Gradazione : 13,0 %Vol




Fermentazione ed affinamento tutte in acciaio per questo 100% Pinot Nero che presenta comunque caratteristiche decisamente "interessanti", stante anche la maturazione di 1 anno sulle fecce fini. I vigneti si trovano a Kozlink dove si trova anche un piccolo lago, nascosto tra le vigne, sulle colline Goriška brda. Per me "pescatore" ambiente "magico" con la pesca delle carpe e dei cavedani, pesca che ovviamente può concludersi appunto con una visita nelle numerose cantine della zona. 




Marko Skočaj, uno dei vignaioli locali di spicco, ci presenta dunque un vino rosso rubino decisamente luminoso, di grande trasparenza e di buona consistenza; si sa il Pinot Nero non "eccelle" nel colore ma qui siamo in presenza di un vino che, anche alla vista, si presenta "bene". Naso ancora fresco (peraltro caratteristica del Pinot Nero) con precise note vegetali e di frutta rossa quale ribes e lampone; al naso chiude con lievi note speziate di pepe nero o simili. Fresco e morbido in bocca, quindi estremamente interessante, tannini suadenti e levigati ben si armonizzano con le altre sensazioni di frutta rossa matura e equilibrata mineralità finale.

Un vino che abbiamo degustato a "livello di aperitivo", quindi per certi versi in condizioni ottimali per l'analisi organolettica, ma di fatto senza food.
 



Solo due crostini che non sono stati significativi per l'abbinamento. Il vino quindi completamente fuori fase (sul cibo) ci ha fatto ancora una volta capire (se ce ne fosse bisogno) quanto sia "magico" e complementare la ricerca del giusto abbinamento!! 



15 Gennaio 2024, "Trani - Osteria - Cocktail Bar" in Rovigo con Luca DB.

mercoledì 13 novembre 2024

Vino (436) : SAUVIGNON 2023 CASTELLO DI SPESSA

Cantina : Castello di Spessa - Capriva del Friuli GO 
Denominazione: DOC Friuli Isonzo
Uvaggio: Sauvignon Blanc 100% 
Titolo Alcolometrico: 13,5 % vol.




Un classico Sauvignon intrigante, non eclatante, ma intrigante per il suo naso che esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati, sorretti da una discreta struttura nella quale spiccano i 13,5° di alcol.
Al solito andiamo con ordine: alla vista si presenta giallo paglierino, brillante e con sfumature verdoline, molto trasparente. Al naso ho sentito netta la foglia di ortica fatto che accompagna spesso i Sauvignon giovani e non passati in legno. Altri riconoscimenti al naso sono da associrsi alla pesca ed alla albicocca. In bocca immediato, fresco e sapido con un discreto finale su note fresche di frutta gialla.




Abbinamenti e qui Ti voglio: uno straordinario piatto di baccalà Mantecato. Una vera goduria !!




Grassezza e tendenza dolce del piatto in magica contrapposizione con freschezza e sapidità del vino; ma è con le speziature e le aromaticità del Baccalà che, la composità intensità olfattiva e la giuste persistenze del nostro Sauvignon, hanno trovato il culmine del "prezioso" abbinamento. 




26 Ottobre 2024, da “El gaucho” a Montegrotto Terme con Flavio L. e la famiglia.

martedì 5 novembre 2024

Vino (435) : PA'RO ORANGE - BUCCIA NERA

Cantina : Buccia Nera - Arezzo AR
Denominazione: IGT Toscana Bianco 
Uvaggio: Trebbiano 50% Grechetto 50% 
Titolo Alcolometrico: 14,5 % vol.
Tipologia: Vino bianco macerato




Una tipologia di vino "alla moda"; le uve vengono subito diraspate e tutta la fermentazione avviene in macerazione sulle bucce. Poi acciaio inox e temperatura controllata attorno ai 18° per una quarantina di giorni. Si ottiene un bianco "sui generis" che mantiene caratteristiche "da bianco" ma asssume anche connotazioni più marcate.




Ecco che già nel colore, un color oro tendente all'arancio, indica strade di vinificazione diverse dal solito; ritorniamo subito con un naso "da bianco" dove però le classiche note fruttate evolute, albicocca, pesca e melone giallo, si mescolano anche con sentori decisamente speziati, quali il té nero e lo zenzero. In bocca la parte meno usuale per "un bianco" con note precise di mandorla e nocciola, supportate da una buona alcolicità, non priva di lievi ma significative note tanniche, che danno corpo e persitenza all'assaggio. 






E' chiaro che l'abbinamento risulta "particolare" con un consiglio su formaggi di media stagionatura, baccalà, funghi ed altro. Io l'ho provato con le carni bianche di questa speciale "Gallina" con Salsa Bernese, Carletti e Bruscandoli della Osteria "ai Trani" in Rovigo; devo dire che, fuori dai soliti schemi e come spesso capita, mi sono davvero "divertito" !!! 




07 Maggio 2024, "Trani - Osteria - Cocktail Bar" in Rovigo con Emanuele Q.

martedì 15 ottobre 2024

Vino (434) : DEGUSTAZIONE GRANDI BIANCHI ITALIANI 03.10.2024


Senzagiacca GV1B

Con i SENZAGIACCA GV1B, ho Ideato e Condotto, nella rinomata cornice dei Trani - Osteria Burgheria Cocktail, in Rovigo, la degustazione di sei Grandi Bianchi Italiani, vini che ho scelto, oltre che per la grande qualità, anche perché raramente abbiamo la possibilità di assaggiarli nelle degustazioni essendo il "Grande Vino" spesso associato al Vino Rosso. Vi garantisco abbiamo "viaggiato" su un alto livello qualitativo e, non da ultimo, su un pari livello di piacevolezza.




Quale introduzione della serata ricordo che normalmente si ritiene che il vitigno inizi a perdere le sue qualità organolettiche con rese superiori agli 80 ettolitri per ettaro.
I nostri vini non superano produzioni dell’ordine dei 40 ettolitri per ettaro a garanzia di "certa" qualità. Riguardo la degustazione vorrei una volta completare lo schema solito: occhio, naso, bocca. Parleremo infatti anche delle uve che costituiscono i vini e quale appunto sia il relativo i"impatto organolettico" sugli stessi. 




MUNJEBEL BIANCO 'VA' FRANK CORNELISSEN 2020

Vitigni: 
Grecanico Dorato 60%: Raramente in purezza - Colore Ambrato - Profumi di uva, fiori, pesca sciroppata - Sapore Neutro - Finezza gustativa. 
Carricante 10%: Vini in purezza - Longevità Profumi importanti fiori d'arancio, anice, frutta bianca -  Fresco e Minerale 
Coda di Volpe 30%: Solo assemblaggi - Profumi Tenui - Alcol, Acidità carente 
(Tutti vitigni a piede franco - vigne a circa a 900 - 1000 m)  
Gradazione alcolica: 13.5 %
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura leggera delle uve - macerazione sulle bucce con soli lieviti indigeni per circa 4 giorni - Filtrazione prima dell’imbottigliamento
Affinamento: vasche neutre di vetroresina da 1.500/2.500 litri per 18 mesi, ed altri 18 mesi in bottiglia




FURORE BIANCO FIORDUVA 2022

Vitigni: 
Fenile 30%: Vendemmia posticipata - Alto livello zuccherino - Alcol Neutro nei profumi - Buona freschezza 
Ginestra 30%: Raramente vinificato in purezza - Profumi contenuti di ginestra Buon Alcol - Buona freschezza 
Ripoli 40%: Morbidezza Alcol Poca Freschezza - Frutta esotica albicocca miele - Nota minerale che ricorda il Riesling 
Gradazione alcolica: 14.5 %
Ambiente: Rocce dolomitiche-calcaree - Terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm esposti a sud
Vinificazione: uve surmature - pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidimento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati - fermenta alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere.




APPIUS SAN MICHELE APPIANO 2019

Vitigni: 
Chardonnay 65%: Presenza Mondiale - Naso frutta tropicale ananas - Sapori Eleganti Armonici - Adatto per affinamento in barrique 
Pinot Grigio 15%: Opulenza Strutturato - Rotondo e Lungo in bocca - presenta aromi complessi di sottobosco, anche leggermente affumicati o floreali.
Sauvignon 12%: Grande diffusione - Vini freschi con una marcata impronta varietale - sentori erbacei o di frutta fresca  
Pinot Bianco 8%: Rese Molto Basse - Molto strutturato, morbido e grasso - Adatto alla maturazione in Barrique - Invecchiamento
Gradazione alcolica: 14.0 %
Vinificazione: Fermentazione alcolica e malolattica (escluso Sauvignon) - passaggio in barrique / tonneaux
Affinamento: Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore affinamento sui lieviti per tre anni in tini di acciaio inox.




TREBBIANO D'ABRUZZO EMIDIO PEPE 2007

Vitigni: 
Trebbiano d’Abruzzo 100%: Di solito vinificato in acciaio - Poca acidità - Semplicità olfattiva - Confuso con il Bombino Bianco - Presente solo in Abruzzo - Emidio Pepe una rarità 
Gradazione alcolica: 12.0 %
Vinificazione: Pigiatura con i piedi in grandi vasche di legno - Fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificato - Nessuna filtrazione 
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato e lungamente in bottiglia



Dopo i 4 vini "secchi" una portentosa"Paella di Pesce e Crostacei": fortunati Noi !!!






Poi due mostri sacri fra i vini "dolci" (termine decisamente riduttivo), rigorosamente abbinati a pasticceria secca; il formaggio la prossima volta !!


ALBANA PASSITO 'SCACCOMATTO' FATTORIA ZERBINA 2022

Vitigni: 
Albana di Romagna 100%: Secco - Amabile - Dolce - Passito Eccellenza solo Passito in Graticci e/o Pianta - Frutta Candita e Confettura - Grasso e Suadente
Gradazione alcolica: 12.5 %
Vinificazione: prodotto in stile Sauternes da uve colpite da muffa nobile, maturato in acciaio e barrique 
Affinamento: 14 mesi in acciaio, 3 in barrique e almeno 12 in bottiglia




VIN SANTO DI MONTEPULCIANO AVIGNONESI 2010

Vitigni: 
Malvasia Bianca 50%: Di solito vinificato assieme ad altri vitigni - Conferisce profumi - sapidità - mineralità - Sapore amarognolo
Trebbiano Toscano 50%: Produzione attenta e limitata - Appassimento sui graticci - Adatto all’invecchiamento 
Gradazione alcolica: 12.5 %
Vinificazione: Selezione delle migliori uve, essiccazione per molti mesi su stuoie di bambù per un appassimento spinto
Affinamento: 10 anni in caratelli di rovere, a contatto con la madre, lievito indigeno vecchio più di 100 anni. 



Ed ecco i "Magnifici sei" mirabilmente serviti da Luca Dal Ben !!



I SENZAGIACCA GV1B: Moreno B. Guido C. Paolo C. Marco T. Michele S. Andrea P. con me il 03.10.2023 .... fin cla dura !!!

giovedì 8 agosto 2024

Vino (433) : SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT - FASOLO 2018

Cantina : Le Volpi & Monte Fasolo - Baone PD 
Denominazione : Vino Spumante di Qualità (Regolamento (CE) n. 479/2008)
Cépages : Chardonnay 100%
Alcol: 12,0 % Vol
Zona di Produzione: Baone - Sud Colli Euganei






Uno spumante decisamente interessante: Chardonnay in purezza dai Colli Euganei. Uve prodotte nella zona di Baone, Sud Colli Euganei, si pregiano di terreni vulcanico-argillosi (se si può dire) particolarmente adatti, assieme all'esposizione, allo Chardonnay. Un bel giallo dorato permette di apprezzare un perlage sottile e continuo, che rende l'insieme particolarmente accattivante. 





Naso preciso di agrumi e frutta gialle matura, non mancano però decise note di fermentazione che portano a sensazioni crosta di pane e pasticceria. In bocca fresco ed equilibrato, la giusta effervescenza lo rende morbido e cremoso, ancora frutta e mineralità ne configurano il retrogusto finale.





Interessantissimo come aperitivo, trova "forse" il suo abbinamento principe con i crostacei, non crudi, ma cotti (ammesso che esistano ancora !!).





05 Luglio 2024, "Trani - Osteria - Cocktail Bar", in Rovigo con Fabrizio C. e Luca DB.




venerdì 2 agosto 2024

Vino (432) : CHAMPAGNE GALLIMARD BLANC DE NOIR RESERVE

Domaine : Champagne Gallimard P. et F. - Les Riceys - (Dipartimento Aube)
Appellation : AOC Champagne Brut
Cépages : 100% Pinot Noir (Blanc de Noirs) 
Alcol: 12,0 % Vol. 
Note: Vigneti con età media 50 anni (Côte des Bar)






La denominazione "Brut" implica un vino con un residuo zuccherino minore di 12 grammi/litro. Questo per capire che il nostro "Brut", che si aggira a circa 7 grammi/litro di residuo, è tipologicamente orientato verso un impatto decisamente "secco". Viti con esposizione a sud, suolo argillo-calcareo (appunto adatto alla coltivazione di uve a bacca nera) e con età media del vigneto oltre 50 anni, garantiscono un prodotto di estrema qualità, ovviamente nella relativa fascia di prezzo, medio nel nostro caso.



 

Un "Perlage" fine, numeroso e persistente (per dirlo alla maniera classica) presenta subito un prodotto "ben fatto"; i lieviti nei 36 mesi di contatto con il vino hanno fatto bene il proprio lavoro. Un naso decisamente agrumato accompagna un buon sentore di lievitazione, crosta di pane e leggera tostatura. In bocca fresco, cremoso, di buon spessore gustativo (impatto classico dei Blanc de Noirs) che però non copre le interessanti sfumature finali di frutta esotica e mineralità. 





Un aperitivo decisamente "interessante"; un vino disposto a regalare diverse emozioni anche in semplice degustazione. Magari, fra le altre "cose", sarebbe da provare con Brie o Camembert. Ci penseremo !! 




11 Luglio 2024, Enoteca "Sur Lie" in Rovigo, con Angelo B. e Pietro C.

venerdì 26 luglio 2024

Vino (431) : IL LIGABUE - LAMBRUSCO REGGIANO D.O.C.

Cantina : Cantina Sociale di Gualtieri s.c.a. - Gualtieri (RE)
Denominazione : DOC Lambrusco Reggiano 
Uvaggio : Lambrusco Salamino 100%
Alcol: 11,0 % Vol.
Note: PREMIO 5StarWines Vinitaly 2024 come Miglior Vino Frizzante Italiano





Si dice che il Lambrusco Salamino debba il suo nome alla forma del grappolo che ricorda un "piccolo salame". Originario dalla zona di Carpi, nel Modenese, si è molto diffuso nella provincia di Reggio Emilia tanto di essere contemplato, in purezza, nelle D.O.C. del Reggiano. Qualche nota non guasta per noi Veneti che raramente ci confrontiamo con questo vino, "forse semplice" ma non banale, perlomeno in prodotti di livello alla cui categoria appartiene, senza dubbi, il nostro. Gualtieri e Ligabue non "possono essere separati" tanto che sulla bottiglia, in etichetta, il cellebre autoritratto la fa da padrone. 





Rosso intenso, carico di profumi che partono da evidenti note fruttate, di frutta rossa, e virano, con un pò di attenzione, verso un preciso floreale di garofano e geranio. Tannico quello che basta, fresco per la piacevolezza, al palato soddisfa completamente grazie ad una morbita effervescenza che non copre il fruttato, non eccessivo, di ribes e lampone. Note finali di "armonia" e giusta sapidità.





Un tranquillo aperitivo con gli amici, salumi e formaggi quasi d'obbligo; lo proverei, e ne ho "certezza", con un piatto tipico polesano, pescegatto od anguilla in umido. 

Concludo con un'altra "certezza": un Lambrusco che ce l'ha fatta !!






24 Luglio 2024, "Sur Lie" enoteca in Rovigo, con Manuel Z. e Angelo B.

venerdì 19 luglio 2024

Vino (430) : VILLA FRANCIACORTA BRUT "MON SATÈN" 2018

Cantina : Villa Franciacorta - Monticelli Brusati BS
Denominazione : D.O.C.G. Franciacorta
Vitigno : Chardonnay 100%
Alcol: 12,5% Vol.
Note: sboccatura 07-2022






Il "Mon Satèn" è lo Chardonnay in purezza di questa Cantina in Franciacorta, nota per presentare diverse tipologie di Spumanti a Metodo Classico. Prima fermentazione in acciaio e successivi 36 mesi di affinamento sui lieviti portano ad uno spumante morbido e vellutato, leggermente minerale: ma andiamo con ordine.
Prodotto da cloni selezionati di Chardonnay, messi a dimora in terreni con esposizione a Sud- Sud Est, in zona collinare argillosa, ricca di microelementi caratterizzanti il vitigno. Partenza quindi con uve veramente vocate, vendemmia anticipata (come logica di produzione), acidità, giusta gradazione, profumi. 





Alla vista notiamo una bellissima effervescenza, bollicine numerose, di grana fine, decisamente persistenti: proprio un bel vedere!! Naso interessante, con subito agrumi, che lasciano anche percepire le note di permanenza sui lieviti, quali il sentore di lievitazione e la vaniglia. In bocca grande freschezza agrumata, buona sapidità e mineralità sul finale. Un sorso fresco e con un finale di buona struttura. 





E' un vino diciamo da "aperitivo +", infatti scivola senza scomporsi tra un baccalà mantecato e due chiacchere tra amici, sino ad un impegno gastronomico di altro livello quale, ad esempio, una magica frittura di pesce-pesce!! Provatelo. 





07 Luglio 2024, Osteria Ai Trani a Rovigo, con Fabrizio C. e Luca DB.

giovedì 4 luglio 2024

Vino (429) : WEISSBURGUNDER - HIMMELREICH 2021

Cantina : Weingut Himmelreich - Castelbello/Ciardes BZ
Denominazione: D.O.C. - Alto Adige Valle Venosta 
Uvaggio: Pinot Bianco 100% 
Titolo Alcolometrico: 13,5 % vol.
Zona: Alto Adige Valle Venosta 




Con uve Pinot Bianco (Weißburgunder), di particolare selezione (Valle Venosta) e qualità (esposizione), viene realizzato questo "particolare" vino, non usuale per il mercato italiano. Infatti il Pinot Bianco, da noi, di solito si trova in abbinamento con altri Pinot e Chardonnay per le cuvèe da metodo classico e raramente vinificato da solo. Fatto questo che conferma la particolarità del prodotto e l'attenta selezione delle uve per un impiego privo di alcun tipo di "coperture". 





Luminoso nel bicchiere si presenta subito con qualità; anche la nota di freschezza non può sfuggire ad un "occhio attento" che analizza il suo colore giallo con note dorate. Naso composito con un complesso fruttato che spazia dalla mela sino ad un preciso agrumato. Sul finire delle varie olfazioni esce una caratteristica sensazione di mineralità, ulteriore segno di "lungimiranza" gustativa. In bocca appunto fresco ed intenso, raffinato su note di pesca e susina e, come detto, finale minerale.




Noi l'abbiamo abbinato ad un "composito" antipasto di pesce dal menu di Franchin in Rovigo, dove la complessità del vino si è magicamente integrata con gamberetti e polipo elaborati in modo non usuale. Ma anche una degustazione "mirata" al solo vino è caldamente raccomandata !!! 




20 Giugno 2024, Antico Caffè Franchin in Rovigo, con Emanuele Q. ed il mitico Joe.