Committente: Società per Azioni Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova - Verona
Lavori: Autostrada A31 Valdastico - Costruzione tronco Vicenza-Rovigo. Lotto 14 Viadotto Salvaterra-Interconnessione A31 – S.S. 434 dalla prog. Km. 50+435 alla pog. Km 54+131.
Comuni di Badia Polesine e Canda (RO)
I lavori concernenti le strutture in cemento armato ed acciaio sono iniziati il 05 Febbraio 2007 e collaudati nel Marzo 2010.
1. VIADOTTO SALVATERRA ( L = 397,00 m)
L’opera in questione è inserita nel progetto definitivo per il prolungamento verso sud dell’autostrada A31 Valdastico, tratto Vicenza-Rovigo, dal km 51+718 al km 52+115 in carreggiata Ovest direzione Rovigo), e dal km 51+710.75 al km 52+107.75 in carreggiata Est (direzione Vicenza).
 |
Il Viadotto Salvaterra : L = 397,00 m |
Il viadotto interessa un tratto autostradale, di 397,00 m che si sviluppa in rettilineo fino alla progressiva 51+856,11, e poi in clotoide fino a raggiungere in corrispondenza della spalla S2 un raggio di curvatura costante pari a 3500 m.
 |
Viadotto Salvaterra - le travi |
Tipologicamente il viadotto ha 11 campate di 35,76 m, a esclusione di quella ferroviaria, tra le pile 5 e 6, che ha una lunghezza di 23,40 m.
L’impalcato è stato realizzato con 5 travi prefabbricate in calcestruzzo armato precompresso tipo UH180 in semplice appoggio, collaboranti tra loro grazie all’azione della soletta in c.a gettata in opera con uno spessore medio di 28 cm.
 |
Viadotto Salvatera - gli appoggi sulle spalle |
2. CAVALCAVIA C36 ( L = 131,04 m)
Il cavalcavia passa sopra la S.S. 434 TRANSPOLESANA e poi raccorda con la stessa in direzione Verona. E’ disposto su cinque appoggi così da avere quattro campate con luce di calcolo pari a 19,85 m, 42,20 m 44,20 m e 22,88 m ed una lunghezza totale in asse dell’impalcato pari a 131,04 m: gli appoggi sono costituiti da una spalla per ciascuna estremità dell’impalcato e da due pile intermedie. Il cavalcavia è disposto in curva.
 |
Il viadotto in curva, denominato C36 |
Il cavalcavia è costituito da un impalcato in struttura mista acciaio-calcestruzzo con le travi principali in acciaio e la soletta superiore in calcestruzzo. Le quattro travate metalliche che compongono la carreggiata sono realizzate in profili elettrosaldati di altezza complessiva pari a 1,70 m, interasse 2,50 m, e conci bullonati giuntati in opera. Sono collegati tra loro da diaframmi trasversali ad anima piena disposti su piani radiali rispetto al centro di curvatura stradale. Il getto della soletta è stato eseguito su coppelle autoportanti, con la funzione di casseforme a perdere, per uno spessore minimo di 25 cm. Essa è connessa alle flange superiori delle travi con connettori metallici tipo “Nelson”.
3. CAVALCAVIA C35 ( L = 88,13 m)
Il cavalcavia passa sopra la S.S. 434 TRANSPOLESANA e poi raccorda con la stessa in direzione Rovigo. E’ disposto su quattro appoggi così da avere tre campate con luce di calcolo pari a 22,98 m, 44,27 m e 19,04 m ed una lunghezza totale in asse dell’impalcato pari a 88,13 m: gli appoggi sono costituiti da una spalla per ciascuna estremità dell’impalcato e da due pile intermedie. Il cavalcavia è anch'esso disposto in curva.
La struttura è simile a quella del viadotto C36.
 |
Il viadotto C35 e la Transpolesana |
4. PONTE ADIGETTO ( L = 20,00 m)
L’opera in questione è costituita da un impalcato a campata unica per l'attraversamento del Naviglio Adigetto in zona Salvaterra, di lunghezza complessiva pari a 21,00 m sostenuto da spalle di fondazione fondate su pali di grande diametro. La luce di calcolo è pari a 20,00 m e l’asse rettilineo.
 |
Il ponte sull'Adigetto |
Le travi sono prefabbricate in CAP di altezza pari a 80 cm. In corrispondenza delle estremità di ciascuna trave sono realizzati 2 traversi gettati in opera dello spessore di 30 cm.
 |
Il collaudo statico del ponte sull'Adigetto |
 |
L'opera principale: il Viadotto Salvaterra |