sabato 30 novembre 2024

Vino (439) : CHAMPAGNE BEAUMONT DES CRAYERES Grand Rosé

Domaine : Beaumont des Crayères - Mardeuil - Vallée de la Marne
Appellation : AOC Champagne Rosé 
Cépages : 35% Chardonnay - 27% Pinot Noir - 38% Meunier 
Alcol: 12,5 % Vol
Note: RM – Récoltant Manipulant




Champagne "base" proveniente dlla zona denominata "Vallée de la Marne" dove, su terreni prevalentemente Argillosi, trova l'habitat ideale il Pinot Meunier. Di seguito alcune indicazioni sui terreni della Champagne.



Nel nostro caso invece si tratta di una usuale Cuvée della "triplice": Chardonnay - Pinot Noir - Pinot Meunier, il più "classico" degli schemi !! Comunque siamo in presenza di una interessante scelta aziendale per la creazione di uno Champagne Rosé, preciso ed elegante. 





Dobbiamo subito dire che l'operazione è senz'altro riuscita stante un prodotto con "mille" bollicine finissime, di un cristallino rosa, quasi salmone, un colore decisamente invitante. Ma ovviamente non solo: i tre anni sui lieviti si fanno sentire tutti in un naso composito di frutta, tra agrumi e lampone, e floreale di rosa e geranio. Non mancano inoltre chiari riferimenti ai ricordati lieviti ed ad una "garbata" pasticceria. In bocca sufficientemente elegante, con una freschezza equilibrata ed un lungo finale su note ammandorlate.




Un gran bel aperitivo con verdurine fritte "accattivanti"; si poteva ovviamente fare meglio, e sarà per una prossima volta, ad esempio con delle Capesante nostrane al "giusto grado" di gratinatura !! 





29 Maggio 2024, Enoteca "Sur Lie" in Rovigo, con Angelo B.

giovedì 28 novembre 2024

Vino (438) - ROERO PRACHIOSSO 2022 DOCG

Cantina : Az. Agr. Angelo Negro & Figli - Monteu Roero (CN)
Tipologia : DOCG Langhe 
Vitigno : 100 % Nebbiolo
Alcol: 14,5% Vol.






Il nome Prachiosso deriva dalla parola latina «Pratum chiusum» (prato chiuso), una posizione perticolare in Frazione Sant'Anna di Monteu Roero, che presenta una splendida esposizione a sud, in un particolare anfiteatro naturale, impiantato a viti da oltre 50 anni. Nella zona non vengono utilizzati diserbanti e la raccolta delle uve, rigorosamente a mano, viene trasportata in cantina in piccole casse da circa 2,0 kg a garanzia di assoluta qualità.





Questo vino, che nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti ufficiali (con punteggi superiori ai 90 punti), si presenta con un bel rosso rubino, intenso e dir poco. Al naso "speziato", fatto che tradisce la discreta permanenza in legno, ed ancora floreale di rosa e fruttato complesso di sotobosco e piccoli frutti rossi. Caldo, morbido, con tannini equilibrati a creare un sorso piacevole e lungamente persistente ancora su note speziate. Un vino dunque "di livello" che trova il piacere anche nella sola degustazione, quella che in pratica abbiamo fatto Noi con "due crostini due" di prosciutto !! 





Ugualmente, comunque, me lo sono immaginato con una lunga cotura di somarino (mussetto) alla Polesana; un commubio "2P", Piemonte-Polesine che sicuramente varrà la pena di provare. 




14 Marzo 2024, "Antico Caffè Franchin" in Rovigo con il mitico Joe.

mercoledì 20 novembre 2024

Vino (437) - PINOT NERO 2020 DOLFO

Azienda: Marko Skočaj - Dobrovo Slovenia
Denominazione: Goriška Brda ZGP 
Vitigni: Pinot Nero 100%
Gradazione : 13,0 %Vol




Fermentazione ed affinamento tutte in acciaio per questo 100% Pinot Nero che presenta comunque caratteristiche decisamente "interessanti", stante anche la maturazione di 1 anno sulle fecce fini. I vigneti si trovano a Kozlink dove si trova anche un piccolo lago, nascosto tra le vigne, sulle colline Goriška brda. Per me "pescatore" ambiente "magico" con la pesca delle carpe e dei cavedani, pesca che ovviamente può concludersi appunto con una visita nelle numerose cantine della zona. 




Marko Skočaj, uno dei vignaioli locali di spicco, ci presenta dunque un vino rosso rubino decisamente luminoso, di grande trasparenza e di buona consistenza; si sa il Pinot Nero non "eccelle" nel colore ma qui siamo in presenza di un vino che, anche alla vista, si presenta "bene". Naso ancora fresco (peraltro caratteristica del Pinot Nero) con precise note vegetali e di frutta rossa quale ribes e lampone; al naso chiude con lievi note speziate di pepe nero o simili. Fresco e morbido in bocca, quindi estremamente interessante, tannini suadenti e levigati ben si armonizzano con le altre sensazioni di frutta rossa matura e equilibrata mineralità finale.

Un vino che abbiamo degustato a "livello di aperitivo", quindi per certi versi in condizioni ottimali per l'analisi organolettica, ma di fatto senza food.
 



Solo due crostini che non sono stati significativi per l'abbinamento. Il vino quindi completamente fuori fase (sul cibo) ci ha fatto ancora una volta capire (se ce ne fosse bisogno) quanto sia "magico" e complementare la ricerca del giusto abbinamento!! 



15 Gennaio 2024, "Trani - Osteria - Cocktail Bar" in Rovigo con Luca DB.

mercoledì 13 novembre 2024

Vino (436) : SAUVIGNON 2023 CASTELLO DI SPESSA

Cantina : Castello di Spessa - Capriva del Friuli GO 
Denominazione: DOC Friuli Isonzo
Uvaggio: Sauvignon Blanc 100% 
Titolo Alcolometrico: 13,5 % vol.




Un classico Sauvignon intrigante, non eclatante, ma intrigante per il suo naso che esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati, sorretti da una discreta struttura nella quale spiccano i 13,5° di alcol.
Al solito andiamo con ordine: alla vista si presenta giallo paglierino, brillante e con sfumature verdoline, molto trasparente. Al naso ho sentito netta la foglia di ortica fatto che accompagna spesso i Sauvignon giovani e non passati in legno. Altri riconoscimenti al naso sono da associrsi alla pesca ed alla albicocca. In bocca immediato, fresco e sapido con un discreto finale su note fresche di frutta gialla.




Abbinamenti e qui Ti voglio: uno straordinario piatto di baccalà Mantecato. Una vera goduria !!




Grassezza e tendenza dolce del piatto in magica contrapposizione con freschezza e sapidità del vino; ma è con le speziature e le aromaticità del Baccalà che, la composità intensità olfattiva e la giuste persistenze del nostro Sauvignon, hanno trovato il culmine del "prezioso" abbinamento. 




26 Ottobre 2024, da “El gaucho” a Montegrotto Terme con Flavio L. e la famiglia.

martedì 5 novembre 2024

Vino (435) : PA'RO ORANGE - BUCCIA NERA

Cantina : Buccia Nera - Arezzo AR
Denominazione: IGT Toscana Bianco 
Uvaggio: Trebbiano 50% Grechetto 50% 
Titolo Alcolometrico: 14,5 % vol.
Tipologia: Vino bianco macerato




Una tipologia di vino "alla moda"; le uve vengono subito diraspate e tutta la fermentazione avviene in macerazione sulle bucce. Poi acciaio inox e temperatura controllata attorno ai 18° per una quarantina di giorni. Si ottiene un bianco "sui generis" che mantiene caratteristiche "da bianco" ma asssume anche connotazioni più marcate.




Ecco che già nel colore, un color oro tendente all'arancio, indica strade di vinificazione diverse dal solito; ritorniamo subito con un naso "da bianco" dove però le classiche note fruttate evolute, albicocca, pesca e melone giallo, si mescolano anche con sentori decisamente speziati, quali il té nero e lo zenzero. In bocca la parte meno usuale per "un bianco" con note precise di mandorla e nocciola, supportate da una buona alcolicità, non priva di lievi ma significative note tanniche, che danno corpo e persitenza all'assaggio. 






E' chiaro che l'abbinamento risulta "particolare" con un consiglio su formaggi di media stagionatura, baccalà, funghi ed altro. Io l'ho provato con le carni bianche di questa speciale "Gallina" con Salsa Bernese, Carletti e Bruscandoli della Osteria "ai Trani" in Rovigo; devo dire che, fuori dai soliti schemi e come spesso capita, mi sono davvero "divertito" !!! 




07 Maggio 2024, "Trani - Osteria - Cocktail Bar" in Rovigo con Emanuele Q.