martedì 23 settembre 2025

Vino (461) : BIANCO DELLE SABBIE MARIOTTI

Cantina : Az. Agr. Mirco Mariotti - Argenta FE
Denominazione: IGP Bianco dell'Emilia
Uvaggio: 70% Trebbiano Romagnolo – 30% Malvasia di Candia non aromatica 
Titolo Alcolometrico: 11,5 % vol.





Un vero Vino delle Sabbie, la vigna si trova a meno di 500 m dalla spiaggia del Lido di Pomposa, vendemmia manuale di entrambi i vitigni, con fermentazione per circa due settimane a bassa temperatura e viene poi mantenuto in vasche di cemento fino alla presa di spuma. Segue poi la tecnologia Martinotti-Charmat con una lavorazione di circa 60 giorni. Un onesto ed interessante vino frizzante che si abbina perfettamente alla semplice cucina "marinara" della zona. Giallo paglierino, naso decisamente floreale con "divagazioni" di frutta gialla, mostra discreta consistenza con una chiusura "appena appena" minerale. In bocca piacevolmente asciutto, si ritrovano le semplici note fruttate e di mineralità.





Un vino "semplice" ma in piena simbiosi, ad esempio, con un fritto "semplice" da rosticceria; la solita fretta del pranzo di mezzogiorno dove tutto si semplifica e si adatta per il ridotto tempo a disposizione. Non male però nel complesso; pesce "fritto" e "vino delle sabbie" questa volta in giusta assonanza. 







23 Luglio 2025, via X Luglio, con la famiglia. 

mercoledì 3 settembre 2025

Vino (460) : CHAMPAGNE BRUNO ROULOT ZÉRO DOSAGE

Domaine : Champagne Bruno Roulot - La Chapelle Monthodon, France
Appellation : Champagne 
Cépages : 100% Pinot Meunier
Alcol: 12,5 % Vol. 
Nota: RM - Récoltant Manipulant 





Sarà un vezzo ma i miei Champagne preferiti, parlo della fascia media, sono quelli di Pinot Meunier. Una bacca nera, principale nella zona Champagne detta Vallée de la Marne, dove il prevalente terreno argilloso ben si adatta a questo vitigno. Il nostro "RM", vi ricordate (indica un Produttore che possiede vigneti e con il proprio raccolto produce Champagne), è appunto ottenuto solo da Pinot Meunier ed elaborato una trentina di mesi sui lieviti senza aggiunta finale del "liqueur d'expédition", quindi un prodotto in pratica senza zuccheri residui ed altro.





Qualche riflesso ramato in un giallo paglierino carico ci da subito l'idea dei tempi di lavorazione, una spuma fine e persistente (come si dice ...) garantisce completamente in tal senso. Il naso è fruttato ed intenso, la frutta gialla matura entra in gioco all'inizio ma l'evolversi delle sensazioni porta a chiare note minerali che troviamo poi in bocca assieme ad una freshezza predominante. La chiusura è davvero interessante su note aromatiche, sapide e minerali, decise fonti di originalità. 





Uno Champagne da gustare con calma, gran bell'aperitivo ma non solo. Lo vedo bene contrapporsi con successo a morbide preparazioni di carni bianche o ai più tradizionali piatti di pesce.







14 febbraio 2025, Enoteca "Sur Lie" in Rovigo, con Angelo B.