martedì 26 agosto 2025

Vino (459) : BELLEI CUVÉE BRUT METODO CLASSICO

Cantina : Francesco Bellei - Bomporto MO 
Denominazione : VSQ Brut Metodo Classico 
Vitigni : Chardonnay, Pinot Nero
Alcol: 12,5% Vol.
Note: Annata Non millesimato - Sboccatura 11/2024 




Fin dai primi anni '70 Bellei cominciò a produrre Spumanti a Metodo Classico grazie ad intuizioni enologiche di pregio avute da Giuseppe Bellei. Infatti il nostro Giuseppe opta per la ricerca e la selezione di cloni francesi di pinot noir e chardonnay da coltivare e trasformare in originali spumanti metodo classico. Oggi la cantina Francesco Bellei appartiene alla nota famiglia Cavicchioli che continua con immutata passione la produzione di spumanti. 





Il nostro Brut si presenta di un bel color giallo dorato impreziosito da un perlage abbastanza fine e di buona persistenza. Decisa al naso la sensazione di pasticceria segno di una importante sosta sui lieviti, poi ancora la frutta bianca ed un bel floreale che ricorda il tiglio della mia infanzia. In bocca, per fresca morbidezza, lo associo volentieri ad un "crémant" d'oltralpe; elegante finale tra frutta e sapidità.





Ottimo aperitivo delle 19,00 ha trasmesso "importanza" ai soliti stuzzichini; lo vedo bene come "tuttopasto" in un menu estivo non necessariamente di pesce.





16 Luglio 2025, Osteria "ai Trani" in Rovigo, con Fabrizio C. e Luca DB.

mercoledì 20 agosto 2025

Vino (458) : LAMBRUSCO MARCELLO ORO

Cantina : Ariola Vigne - Langhirano PR 
Denominazione : IGT Lambrusco dell'Emilia 
Vitigni : Lambrusco Maestri 100%
Alcol: 10,5% Vol.
Note: Lambrusco Frizzante GDO





Con le "Lumache 2025" a Casumaro (FE) non poteva mancare un Lambrusco; certo si può fare di meglio ma a livello di Sagra questo Lambrusco GDO, ovvero un prodotto della Grande Distribuzione Organizzata, può essere accettato. 





Peraltro non era malaccio in quel "Potpourri" di preparazioni e di gusti che hanno visto le Lumache, ma non solo, protagoniste di almeno cinquanta piatti. 





Diamo una semplice descrizione di questo vino frizzante che al naso si è presentato "bene" con un floreale di geranio ed un fruttato di fragola, non eccezionali ma presenti. In bocca "abbastanza fresco", sapido nella sua semplicità, gradevole con un finale fruttato e lievemente minerale. 





Bevuta quindi "scorrevole" con i vari piatti, alcuni riportati nelle foto, con un abbinamento di sicura qualità con le "magiche" Lumache Fritte!! Mi ripeto: signori un Lambrusco non uno Champagne ma nel complesso per niente male.







29 Luglio 2025, "Sagra della Lumaca" a Casumaro FE, con la famiglia.

mercoledì 13 agosto 2025

Vino (457) : ENRICA SPADAFORA BRUT NATURE 2018

Cantina : Az. Agr. Spadafora - Virzì Monreale PA
Denominazione : VSQ Brut Nature Metodo Classico 
Cépages : Grillo 100% 
Alcol: 12,5 % Vol.
Note: Dosaggio Zero





Uno spumante Brut Nature contiene meno di 3 grammi di zucchero per litro; viene spesso definito come "dosaggio zero" perché non viene aggiunto zucchero dopo la sboccatura, ma solo vino per colmare la perdita. Si tratta normalmente di vini di spessore che non hanno bisogno di nessun "aiutino" per definirne la struttura e l'impatto gustativo. Diciamo subito che "qui" siamo senz'altro in queste condizioni con perlage abbondante, fine e persistente, supportato da un bel giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sentori di pane e di pasticceria, associati a frutta esotica, lieve mineralità e complessiva fragranza. In bocca "importante", sapido e completo mette in mostra tutti i complessivi 72 mesi passati sui lieviti. Inaspettate note balsamiche ne completano il "range" gustativo.





Decisamente "per me" una piacevolissima scoperta; un aperitivo divenuto strutturato ed intrigante, dove le note complesse del vino hanno interagito con le non banali sensazioni date dagli "untuosi" salatini. E' chiaro che è un vino che "merita di più" ma che si fa apprezzare, oltre che da solo, anche a livelli minimi di abbinamento. 







08 Agosto 2025, "Osteria Ai Trani" a Rovigo, con Fabrizio C. e Luca DB.

lunedì 4 agosto 2025

V(456) : KABOLA ISTRIAN MALVASIA 2024

Alcuni Formaggi acquistati in Alpago sono prodotti dalla Malga Valmenera in zona Tambre; si tratta di formaggi freschi che ho abbinato con Kabola Istrian Malvasia 2024, un bianco decisamente interessante.


Cantina : Kabola Winery - Momjan, Buje, Croazia
Denominazione : 
Cépages : Malvazija Istarska 100% 
Alcol: 13,0 % Vol.
Note: 




Vino istriano prodotto da Malvasia in zone soleggiate dell'entroterra, si giova di un "riposo" di 12 mesi su sedimenti fini in botti di rovere di Slavonia (da 4000 litri). Acquista in tale modo una particolare struttura che lo rende piacevolmente "robusto" ed atto appunto anche ad abbinamenti con formaggi freschi o di media maturazione. 




Un naso "bello" dove la frutta la fa da padrona ma che anche sentori vanigliati ne tradiscono le origini della maturazione in botte grande. Ancora sufficientemente fresco e minerale fattori che non "coprono" una certa piacevole morbidezza; intenso ed abbastanza armonico, chiude con un interessante retrogusto fruttato.


Vediamo ora i formaggi. In ordine di degustazione abbiamo assaggiato:


1 - MALGA VALMENERA GIOVANE

Sensibile retrogusto dolce, leggermente erbaceo, ancora sufficientemente lattico, gradevole.

2 - MALGA VALMENERA CACIOTTA DI CAPRA 

Pasta morbida e delicata, gradevole sentore del latte di capra. Non invasiva un ottimo formaggio per l'abbinamento con il vino. 

3 - MALGA VALMENERA AFFUMICATO

Formaggio decisamente armonico, risultato del gusto delicato della caciotta fresca e dell'aroma morbido dell'affumicatura. Il gusto è pieno e completo. 

4 - MALGA VALMENERA RICOTTA AFFUMICATA

Ricottina di colore bruno, con la classica forma. La pasta è bianca asciutta e granulosa mentre il gusto è affumicato, delicato ma personale1. Interessante l'abbinamento con il vino.








24 Luglio 2025, Rovigo via X Luglio, in famiglia.




martedì 29 luglio 2025

Vino (455) : EDELZWICKER RÉSERVE 2022 BIO (Héritage Litre)

Domaine : Fernand Engel - Rorschwihr - Alsace
Appellation : Appellation Alsace Contrôlée
Cépages : 33% Sylvaner, 33% Riesling et 33% Muscat d’Alsace
Alcol: 13,0 % Vol.





Edelzwicker 2022 è un vino bianco alsaziano, una miscela di diversi vitigni. Il nome "Edelzwicker" significa "miscela nobile" in tedesco, e indica appunto un vino ottenuto, in questo caso, dall'assemblaggio di uve come Riesling, Muscat e Sylvaner. È un vino bianco, direi semi-aromatico con fragranze floreali bianche, note di frutta fresca e sentori erbacei. Al palato è fresco, leggero e abbastanza sapido. Un vino con un'acidità marcata, una texture piacevole e un finale stratificato tra frutta e mineralità.





Noi l'abbiamo degustato come "semplice" aperitivo da non usuali bottiglie da 1 litro (?). Formaggi freschi e primi di pesce mi sembrano gli abbinamenti più adatti. Mi piacerebbe, e prima o dopo lo farò, organizzare una degustazione di formaggi a "crosta fiorita" con questo Edelzwicker 2022 .... mi attendo ottime cose !!







13 Luglio 2025, Antico Coghetto in Rovigo, con Maurizio M.

lunedì 14 luglio 2025

Vino (454) : ARVENSIS PINOT NERO ROSATO

Azienda : Manuelina - Santa Maria della Versa - Pavia
Appellation : Provincia di Pavia IGT
Cépages : 100% Pinot Nero
Alcol: 11,5 % Vol.
Nota: Vino Frizzante






Vino di colore rosa "tenue" è ottenuto da uve raccolte manualmente nei vigneti di Pinot Nero impiantati attorno all'azienda. Le bucce restano a contatto con il mosto per una notte creando appunto la particolare tonalità di rosato. Il mosto fiore così ottenuto riposa in una vasca di acciaio a bassa temperatura in modo da consentire la massima estrazione di sostanze aromatiche. Ne risulta un vino leggero, ma non banale, fresco e meravigliosamente fruttato; viene travasato e posto in autoclave dove avviene la seconda fermentazione responsabile della piacevolissima "frizzantezza" del vino.




Vino "estivo" dunque, con naso tenue su note di frutta rossa, di discreta freschezza e leggera sapidità, chiude in maniera discreta ancora con ricordi fruttati.

Ottimo abbinamento con un Gran Gratinato di Molluschi che si sono giovati sia della freschezza che dell' aromaticità del vino: uno sfizioso antipasto in "giusta compagnia"!!





03 Luglio 2025, Locanda della Zucca, San Bartolomeo in Bosco FE, con la famiglia.

lunedì 23 giugno 2025

Vino (453) : P.X. RELIQUIA BARBADILLO

Bodegas: Barbadillo S.L. - Sanlucar de Barrameda - Cadiz Spagna
D.O. : Jerez - Xerès - Sherry
Uvaggio: Pedro Ximénez 100%
Gradazione alcolica: 17,5 % Vol.

Nota: Vini di Solera con oltre 60 anni.


Ho acquistato questo "vino" nel 2005, anno del mio primo viaggio nel Sud della Spagna, a vino ed altro ...




Questo "Reliquia" aveva allora una vita media di 40 anni, media perchè, essendo prodotto con il metodo Solera, non è mai definito il "millesimo", che ovviamente varia di fatto per ogni botte dell'insieme definito meglio come "solera y criaderas". Andate, se volete, a ripassare questo metodo produttivo, resta però il fatto che questo "P.X. RELIQUIA BARBADILLO" naviga su più 60 anni di età.


Cantine Barbadillo - Sanlucar de Barrameda -Cadice-

Alla vista, aggrappato alla bottiglia (vedi foto!!), si è presentato denso e molto scuro (mogano) con qualche riflesso aranciato, quasi da tintura di iodio. Si avete capito bene, il vetro non ritorna trasparente dopo la mescita, ma rimane "impenetrabile" come quando è presente il vino; ma continuiamo!!




Il naso, ammesso abbia senso valutarlo, porta a sensazioni non associabili al "vino", carruba, caramella d'orzo, miele amaro (castagno ?), frutta disidratata, china. In bocca l'evoluzione degli anni in legno porta a dolcezza non discriminata da altro: non legnosa, non sciropposa ma una "dolcezza personalissima" che è difficile da definire, io tento associandola al miele di castano, chissà se sarà vero !! Lunghissimo finale ancora dolce ma che tende, per diluizione, verso note importanti e gradevoli di "zucchero cotto".




Un compleanno pieno di invitati, i 38 anni di Matteo non potevano avere risultato migliore: le famiglie riunite ed in piena sintonia, e perchè no, un vino unico per accompagnare una splendida torta al cioccolato in compagnia di Camilla e dell'insuperabile Orlandino!!


Matteo 38  - Camilla ed Orlandino !!




01 Giugno 2025, Caltrano (VI), con le Famiglie!!