giovedì 2 ottobre 2025

Vino (462) : MIRABELLA FRANCIACORTA BRUT ROSÈ

Cantina : Az. Agr. Mirabella - Rodengo Saiano BS
Denominazione : D.O.C.G. Brut Franciacorta
Vitigno : Pinot Nero 45% - Chardonnay 45% - Pinot Bianco 10%
Alcol: 12,5% Vol.
Note: sboccatura 2024





Un Franciacorta di ottima qualità ottenuto da una attenta spumantizzazione con sosta di circa 30 mesi sui lieviti. Un Metodo Classico da uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero (Cuvèe ammessa in Franciacorta) che si stacca per un naso decisamente importante, con note precise di evoluzione, legno, lieviti complessi e un fondo minerale che fornisce ulteriore complessità. Ovviamente si presenta con una bella veste rosa salmone, bollicine abbastanza fitte, fini e con un buon grado di persistenza. In bocca è cremoso, sicuramente vegetale, sapido e di buona persistenza gustativa. 




Si riconosce nettamente l'azione dei lieviti con una certa fragranza, il vino si mantiene ancora gradevolmente fresco, con sufficiente equilibrio fra le parti morbide (alcol 12,5°) e le parti dure, con un finale gustativo sapido e minerale.

È perfetto come aperitivo da sorseggiare da solo o con "assaggini" leggeri come abbiamo fatto noi. Ma si abbina bene con piatti a base di frutti di mare, carpacci di pesce o sushi. Si è comunque autorizzati a pensare anche a piatti con un "impegno gastronomico" di altro livello, quale ad esempio, una magica frittura di pesce-pesce!! Da provare. 







20 Settembre 2025, "Antico Coghetto" in Rovigo con Maurizio M.

martedì 23 settembre 2025

Vino (461) : BIANCO DELLE SABBIE MARIOTTI

Cantina : Az. Agr. Mirco Mariotti - Argenta FE
Denominazione: IGP Bianco dell'Emilia
Uvaggio: 70% Trebbiano Romagnolo – 30% Malvasia di Candia non aromatica 
Titolo Alcolometrico: 11,5 % vol.





Un vero Vino delle Sabbie, la vigna si trova a meno di 500 m dalla spiaggia del Lido di Pomposa, vendemmia manuale di entrambi i vitigni, con fermentazione per circa due settimane a bassa temperatura e viene poi mantenuto in vasche di cemento fino alla presa di spuma. Segue poi la tecnologia Martinotti-Charmat con una lavorazione di circa 60 giorni. Un onesto ed interessante vino frizzante che si abbina perfettamente alla semplice cucina "marinara" della zona. Giallo paglierino, naso decisamente floreale con "divagazioni" di frutta gialla, mostra discreta consistenza con una chiusura "appena appena" minerale. In bocca piacevolmente asciutto, si ritrovano le semplici note fruttate e di mineralità.





Un vino "semplice" ma in piena simbiosi, ad esempio, con un fritto "semplice" da rosticceria; la solita fretta del pranzo di mezzogiorno dove tutto si semplifica e si adatta per il ridotto tempo a disposizione. Non male però nel complesso; pesce "fritto" e "vino delle sabbie" questa volta in giusta assonanza. 







23 Luglio 2025, via X Luglio, con la famiglia. 

mercoledì 3 settembre 2025

Vino (460) : CHAMPAGNE BRUNO ROULOT ZÉRO DOSAGE

Domaine : Champagne Bruno Roulot - La Chapelle Monthodon, France
Appellation : Champagne 
Cépages : 100% Pinot Meunier
Alcol: 12,5 % Vol. 
Nota: RM - Récoltant Manipulant 





Sarà un vezzo ma i miei Champagne preferiti, parlo della fascia media, sono quelli di Pinot Meunier. Una bacca nera, principale nella zona Champagne detta Vallée de la Marne, dove il prevalente terreno argilloso ben si adatta a questo vitigno. Il nostro "RM", vi ricordate (indica un Produttore che possiede vigneti e con il proprio raccolto produce Champagne), è appunto ottenuto solo da Pinot Meunier ed elaborato una trentina di mesi sui lieviti senza aggiunta finale del "liqueur d'expédition", quindi un prodotto in pratica senza zuccheri residui ed altro.





Qualche riflesso ramato in un giallo paglierino carico ci da subito l'idea dei tempi di lavorazione, una spuma fine e persistente (come si dice ...) garantisce completamente in tal senso. Il naso è fruttato ed intenso, la frutta gialla matura entra in gioco all'inizio ma l'evolversi delle sensazioni porta a chiare note minerali che troviamo poi in bocca assieme ad una freshezza predominante. La chiusura è davvero interessante su note aromatiche, sapide e minerali, decise fonti di originalità. 





Uno Champagne da gustare con calma, gran bell'aperitivo ma non solo. Lo vedo bene contrapporsi con successo a morbide preparazioni di carni bianche o ai più tradizionali piatti di pesce.







14 febbraio 2025, Enoteca "Sur Lie" in Rovigo, con Angelo B.

martedì 26 agosto 2025

Vino (459) : BELLEI CUVÉE BRUT METODO CLASSICO

Cantina : Francesco Bellei - Bomporto MO 
Denominazione : VSQ Brut Metodo Classico 
Vitigni : Chardonnay, Pinot Nero
Alcol: 12,5% Vol.
Note: Annata Non millesimato - Sboccatura 11/2024 




Fin dai primi anni '70 Bellei cominciò a produrre Spumanti a Metodo Classico grazie ad intuizioni enologiche di pregio avute da Giuseppe Bellei. Infatti il nostro Giuseppe opta per la ricerca e la selezione di cloni francesi di pinot noir e chardonnay da coltivare e trasformare in originali spumanti metodo classico. Oggi la cantina Francesco Bellei appartiene alla nota famiglia Cavicchioli che continua con immutata passione la produzione di spumanti. 





Il nostro Brut si presenta di un bel color giallo dorato impreziosito da un perlage abbastanza fine e di buona persistenza. Decisa al naso la sensazione di pasticceria segno di una importante sosta sui lieviti, poi ancora la frutta bianca ed un bel floreale che ricorda il tiglio della mia infanzia. In bocca, per fresca morbidezza, lo associo volentieri ad un "crémant" d'oltralpe; elegante finale tra frutta e sapidità.





Ottimo aperitivo delle 19,00 ha trasmesso "importanza" ai soliti stuzzichini; lo vedo bene come "tuttopasto" in un menu estivo non necessariamente di pesce.





16 Luglio 2025, Osteria "ai Trani" in Rovigo, con Fabrizio C. e Luca DB.

mercoledì 20 agosto 2025

Vino (458) : LAMBRUSCO MARCELLO ORO

Cantina : Ariola Vigne - Langhirano PR 
Denominazione : IGT Lambrusco dell'Emilia 
Vitigni : Lambrusco Maestri 100%
Alcol: 10,5% Vol.
Note: Lambrusco Frizzante GDO





Con le "Lumache 2025" a Casumaro (FE) non poteva mancare un Lambrusco; certo si può fare di meglio ma a livello di Sagra questo Lambrusco GDO, ovvero un prodotto della Grande Distribuzione Organizzata, può essere accettato. 





Peraltro non era malaccio in quel "Potpourri" di preparazioni e di gusti che hanno visto le Lumache, ma non solo, protagoniste di almeno cinquanta piatti. 





Diamo una semplice descrizione di questo vino frizzante che al naso si è presentato "bene" con un floreale di geranio ed un fruttato di fragola, non eccezionali ma presenti. In bocca "abbastanza fresco", sapido nella sua semplicità, gradevole con un finale fruttato e lievemente minerale. 





Bevuta quindi "scorrevole" con i vari piatti, alcuni riportati nelle foto, con un abbinamento di sicura qualità con le "magiche" Lumache Fritte!! Mi ripeto: signori un Lambrusco non uno Champagne ma nel complesso per niente male.







29 Luglio 2025, "Sagra della Lumaca" a Casumaro FE, con la famiglia.

mercoledì 13 agosto 2025

Vino (457) : ENRICA SPADAFORA BRUT NATURE 2018

Cantina : Az. Agr. Spadafora - Virzì Monreale PA
Denominazione : VSQ Brut Nature Metodo Classico 
Cépages : Grillo 100% 
Alcol: 12,5 % Vol.
Note: Dosaggio Zero





Uno spumante Brut Nature contiene meno di 3 grammi di zucchero per litro; viene spesso definito come "dosaggio zero" perché non viene aggiunto zucchero dopo la sboccatura, ma solo vino per colmare la perdita. Si tratta normalmente di vini di spessore che non hanno bisogno di nessun "aiutino" per definirne la struttura e l'impatto gustativo. Diciamo subito che "qui" siamo senz'altro in queste condizioni con perlage abbondante, fine e persistente, supportato da un bel giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sentori di pane e di pasticceria, associati a frutta esotica, lieve mineralità e complessiva fragranza. In bocca "importante", sapido e completo mette in mostra tutti i complessivi 72 mesi passati sui lieviti. Inaspettate note balsamiche ne completano il "range" gustativo.





Decisamente "per me" una piacevolissima scoperta; un aperitivo divenuto strutturato ed intrigante, dove le note complesse del vino hanno interagito con le non banali sensazioni date dagli "untuosi" salatini. E' chiaro che è un vino che "merita di più" ma che si fa apprezzare, oltre che da solo, anche a livelli minimi di abbinamento. 







08 Agosto 2025, "Osteria Ai Trani" a Rovigo, con Fabrizio C. e Luca DB.

lunedì 4 agosto 2025

V(456) : KABOLA ISTRIAN MALVASIA 2024

Alcuni Formaggi acquistati in Alpago sono prodotti dalla Malga Valmenera in zona Tambre; si tratta di formaggi freschi che ho abbinato con Kabola Istrian Malvasia 2024, un bianco decisamente interessante.


Cantina : Kabola Winery - Momjan, Buje, Croazia
Denominazione : 
Cépages : Malvazija Istarska 100% 
Alcol: 13,0 % Vol.
Note: 




Vino istriano prodotto da Malvasia in zone soleggiate dell'entroterra, si giova di un "riposo" di 12 mesi su sedimenti fini in botti di rovere di Slavonia (da 4000 litri). Acquista in tale modo una particolare struttura che lo rende piacevolmente "robusto" ed atto appunto anche ad abbinamenti con formaggi freschi o di media maturazione. 




Un naso "bello" dove la frutta la fa da padrona ma che anche sentori vanigliati ne tradiscono le origini della maturazione in botte grande. Ancora sufficientemente fresco e minerale fattori che non "coprono" una certa piacevole morbidezza; intenso ed abbastanza armonico, chiude con un interessante retrogusto fruttato.


Vediamo ora i formaggi. In ordine di degustazione abbiamo assaggiato:


1 - MALGA VALMENERA GIOVANE

Sensibile retrogusto dolce, leggermente erbaceo, ancora sufficientemente lattico, gradevole.

2 - MALGA VALMENERA CACIOTTA DI CAPRA 

Pasta morbida e delicata, gradevole sentore del latte di capra. Non invasiva un ottimo formaggio per l'abbinamento con il vino. 

3 - MALGA VALMENERA AFFUMICATO

Formaggio decisamente armonico, risultato del gusto delicato della caciotta fresca e dell'aroma morbido dell'affumicatura. Il gusto è pieno e completo. 

4 - MALGA VALMENERA RICOTTA AFFUMICATA

Ricottina di colore bruno, con la classica forma. La pasta è bianca asciutta e granulosa mentre il gusto è affumicato, delicato ma personale1. Interessante l'abbinamento con il vino.








24 Luglio 2025, Rovigo via X Luglio, in famiglia.